. Oggi si festeggia:

FGPSoftware - Via Lombardo Radice, 60 - 73040 Melissano (LE) - info@fgpsoftware.it - www.fgpsoftware.it - Forniture Hardware, Software e servizi connessi all'informatica.

Ugento

E' un antico centro messapico, e ciò è testimoniato dal ritrovamento di numerose tombe e scritte messapiche, tanto importante da poter coniare una propria moneta. Fu anche un operoso centro romano, ed infatti, il suo nome deriva dal latino Uxsentum.
Nel corso dei secoli fu assalita barbaramente dai Visigoti, dai Vandali, dagli Eruli, dagli Ostrogoti, dagli Alemanni, dai Franchi e nel 545 fu distrutta dai Goti e rasa al suolo dai Saraceni. Si risollevò in seguito alla conquista Normanna. Nel 1537 fu nuovamente distrutta dai Turchi e perse la sua originaria importanza. Riprese gradatamente il suo splendore durante la feudalità dei Signori Pondone per passare ai Vaaz de Andrada che l'acquistarono a un'asta pubblica. Sin dal VI secolo fu sede Vescovile. Lo stemma civico raffigura Ercole con a destra una clava, con la sinistra regge una cornucopia. Si legge l'iscrizione "OZAN" che è il nome della cittadina in lingua messapica.
Ha come frazione Gemini.
Testimoniano il glorioso passato di questo centro del Salento: il Castello, risalente al XIII secolo a pianta trapezoidale con grossi torrioni agli angoli; il palazzo Vescovile, del XVIII sec., che si trova a sinistra della Cattedrale; la Cattedrale dedicata all'Assunta, anche questa del XVIII secolo, con facciata neoclassica, l'altare maggiore e la balaustra in marmo policromo; il palazzo Colosso che, all'interno, custodisce un'interessante raccolta di ceramiche, armi, bronzi e monete, tra le quali quelle dell'antica zecca di Ugento e il Museo Comunale di archeologia, con una vastissima documentazione di reperti del neolitico, provenienti dal territorio circostante.
Sulla serra delle Fontane, fuori del paese, si trova la chiesetta di Santa Maria del Casale, che risale al XIII sec. e contenente affreschi duecenteschi.
Un pò più a nord è situata la cripta del Crocefisso, di pianta trapezoidale, scavata nella roccia tufacea e sostenuta da due colonne; nell'interno vi sono degli affreschi del XIII e XIV secolo, e notevoli decorazioni sulla volta.
Presso la marina di Torre San Giovanni si può notare, inoltre, il faro, costruito nel 1565, ed ai piedi di esso si apre il porto, che risale al periodo romano.
Il comune vanta molti Palazzi (Palazzo Gigli, Colosso, De Marco, Rovito), e numerose Masserie, essendo il terzo feudo della provincia, dopo Lecce e Nardò. Si affaccia per il lungo tratto sul mar Jonio, e la sua marina è la più frequentata della litoranea Gallipoli-Leuca.
E' una rinomata località balneare in continuo sviluppo con moderni villaggi turistici, campings e strutture ricettive. Il terziario conta 269 aziende e 879 addetti.
E' anche un grosso centro agricolo con 6.773 ettari di superficie coltivata. Le oltre 2.800 aziende agricole producono un pò di tutto: olio, vino, patate e tabacco.
L'industria è rappresentata da 169 aziende più altre 10 aziende che svolgono attività connesse all'agricoltura. Le industrie più importanti sono quelle legate alla trasformazione dei prodotti agricoli e quelle che producono o effettuano installazioni per l'edilizia. In totale, l'industria si avvale di oltre 800 dipendenti.

Origini
Abitanti 11659
Distanze
Dalla Provincia 0Km da
Dal mare 0Km da
Dal porto 0Km da
Dall'aereoporto 0Km da
Diocesi
Ricorrenze



Telefoni
Municipio
Telefono pubblico
Polizia Municipale
Carabinieri
Vigili del fuoco
Ospedale
Guardia Medica
Cinema
Pro-loco
Bar
Pub
Pizzerie
Ristoranti
Alberghi
Pasticcerie
Monumenti


Collabora con la FGPSoftware per aggiornare le informazioni su Melissano o altri comuni della provincia di Lecce e non. Invia le informazioni o le immagini che vuoi pubblicare all'indirizzo: assistenza@fgpsoftware.it.

FGPSoftware Pubblicità

Inviare a un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Ultimo aggiornamento: . Pagina ottimizzata per Explorer 6,7,8Firefox 2,3Netscape 8Opera 9,10Maxthon 2AvantFlockSeaMonkeySafariChrome Google
WebMaster FGPSoftware  My status. Condizioni generali di servizio e copyright . P.IVA 04005000759