Si dice fu fondata dai Tarantini; successivamente fu occupata dai Greci, dai Romani e dai Longobardi. Fu assalita ripetutamente dai Saraceni e dai Turchi ed occupata dai Veneziani. Deve il suo nome a "Hydruntum" dal fiumicello Idro che sfocia nel porto. Otranto è ricca di monumenti, di viottoli, di buchi provocati dalle bombarde turche, che trasudano di storia, al cospetto dei quali anche il più indifferente dei visitatori, ne rimane abbagliato e stupito. Il monumento più significativo è la Cattedrale, che del '400 conserva un elegante portale barocco. Nell'interno si possono ammirare: la Cripta; l'originale mosaico pavimentale del secolo XII, dovuto alla geniale fantasia perizia del monaco Pantaleone, che vi inserì scene tratte dall'Antico Testamento e dall'epopea di Re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda, e la Cappella dei Martiri. Non meno suggestivo è il Castello Aragonese, fatto edificare da Ferdinando I d'Aragona, nel XVI secolo, per la difesa del paese: è caratterizzato da una pianta poligonale con tre torrioni cilindrici angolari. Di stile bizantino è invece la Basilica di San Pietro, costruita a croce greca. Nell'interno si possono ammirare numerosi affreschi di epoche diverse e le colonne riccamente lavorate. Altro interessante monumento è la Chiesa di San Francesco, a perenne ricordo degli ottocento martiri caduti durante il saccheggio turco del 1480, nella cui epigrafe murata è racchiusa tutta la storia del paese. Molto caratteristiche sono, inoltre, le grotte di Enea, che si fanno risalire dal 4000 al 2000 a.C., dove si dice che siano sbarcati Ulisse e Enea. Otranto è essenzialmente un centro turistico balneare con un porto e strutture ricettive moderne che fanno da cornice alle sue irresistibili attrattive, storiche e naturali. Fanno parte di quest'ultime la pineta di Frassanito, i laghi Alimini e la marina di S.Stefano, ed altre ancora. Questo sviluppo turistico è testimoniato dalla consistenza del terziario che misura ben176 aziende e 711 addetti. L'economia agricola si basa su 535 aziende agricole e su 219 aziende di allevamento con un totale di superficie coltivata o destinata al pascolo pari a 4.926 ettari. L'artigianato è presente con 47 aziende che procurano lavoro a 251 unità lavorative.
|
Origini |
|
Abitanti |
5300 |
Distanze |
|
Dalla
Provincia |
0Km da Lecce |
Dal mare |
0Km da |
Dal
porto |
0Km da |
Dall'aereoporto |
0Km da |
Diocesi |
|
Ricorrenze |
|
Telefoni |
|
Municipio |
|
Telefono pubblico |
|
Polizia Municipale |
|
Carabinieri |
|
Vigili del fuoco |
|
Ospedale |
|
Guardia Medica |
|
Cinema |
|
Pro-loco |
|
Bar |
|
Pub |
|
Pizzerie |
|
Ristoranti |
|
Alberghi |
|
Pasticcerie |
|
Monumenti |
|

|