Il significato etimologico del nome di Gallipoli deriva dal greco Kalos e Polis che significano, rispettivamente, bello e città, quindi, città bella. Gallipoli ha origini antichissime. La fondarono coloni greci provenienti dalla Sicilia o da abitanti messapici della vicina Alezio. Fu conquistata dai romani nel 265 a. C., saccheggiata dai Vandali nel 450 d.C. e da Totila nel 542 d.C. quindi riedificata dai Greci dell'Impero Romano d'Oriente. Le sue vicende storiche continueranno con l'occupazione dei Normanni (sec. XI), gli Svevi, Angioini ed Aragonesi. I Veneziani la conquistarono, poi gli Spagnoli e i Francesi nel 1528. Dopo aver fatto parte del Regno di Napoli, Federico II di Borbone costruì il porto. Interessanti sono gli antichi palazzi del centro storico come il trecentesco palazzo Tafuri e palazzo Senape, palazzo Balsamo, Coppola, e Malinconico, in stile barocco, adorni di pesanti cornici e colonne riccamente intarsiate. Bella è anche la Cattedrale, completata nel 1696, con la parte superiore divisa da quella inferiore da lavori a motivi vegetali. Nell'interno, colpisce l'attenzione la navata a croce latina e la pinacoteca di pitture del '600 e del '700. Di mirabile bellezza è la famosa fontana dedicata ad Afrodite, o fontana dell'amore, adorna di cariatidi e di un frontone barocco arricchito di scene tratte dalla mitologia classica. Da visitare sono inoltre: il Castello, sorto in epoca Angioina e ristrutturato nella prima metà del XVI secolo e il museo ricco di materiale archeologico, raccolte di storia naturale, dipinti ed altro ancora. L'economia gallipolina è, prevalentemente, turistica. La sua risorsa più preziosa è costituita dalla splendida marina, dal mare limpido e meravigliosamente pulito. E' la più moderna località marittima che orna il Basso Salento, con eleganti strutture ricettive, accoglienti e sofisticati negozi e l'attrezzatissimo centro balneare di Lido San Giovanni, costituisce una irresistibile attrattiva per ogni turista. Le aziende che forniscono servizi, sia pubblici che privati, sono 579 ed occupano un totale di 3.176 unità lavorative. Scarsa è la consistenza del secondario con 87 aziende e 539 addetti. Gallipoli è, inoltre, il centro peschereccio di gran lunga più importante della provincia con, un avviatissimo porto, 52 aziende e oltre 600 occupati, tra marinai e pescatori. Discreta è la produzione agricola con 552 aziende che si distendono su 1.817 ettari coltivati.
|
Origini |
|
Abitanti |
20631 |
Distanze |
|
Dalla
Provincia |
Km da Lecce |
Dal mare |
Km da |
Dal
porto |
Km da |
Dall'aereoporto |
Km da |
Diocesi |
|
Ricorrenze |
|
Telefoni |
|
Municipio |
|
Telefono pubblico |
|
Polizia Municipale |
|
Carabinieri |
|
Vigili del fuoco |
|
Ospedale |
|
Guardia Medica |
|
Cinema |
|
Pro-loco |
|
Bar |
|
Pub |
|
Pizzerie |
|
Ristoranti |
|
Alberghi |
|
Pasticcerie |
|
Monumenti |
|

|