. Oggi si festeggia:

FGPSoftware - Via Lombardo Radice, 60 - 73040 Melissano (LE) - info@fgpsoftware.it - www.fgpsoftware.it - Forniture Hardware, Software e servizi connessi all'informatica.

Galatina in provincia di Lecce

Ha origini molto antiche; infatti si sa che molti secoli orsono fu terreno di crudeli scorrerie da parte dei Turchi.
Nel medioevo ospitò una colonia greca e successivamente appartenne alla Contea di Soleto.
Devastata dai Goti, venne pesantemente danneggiata dalle incursioni saracene al termine del IX secolo e passò sotto i Normanni durante il cui regno subì gravi offese sia per la contesa tra re e pontefici, sia per le guerre tra Svevi e Angioini.

Testimonianze dell'epoca rinascimentale si hanno dei numerosi palazzi che adornano le piazze di Galatina come quello dei Tafuri, oppure quello di Calafilippi, o quello di Gorgoni-Nazzo: hanno decorazioni e barocchismi impreziositi con volute e riccioli.
Un rarissimo edificio gotico è la chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, fatta erigere nel 1391 da Raimondello Orsini del Balzo, al cui interno ospita bellissimi affreschi del '400 che testimoniano gli scambi culturali e artistici dell'epoca con le regioni settentrionali. E' una delle più complesse costruzioni dell'intera regione, racchiude al suo interno opere pittoriche e scultoree, splendidi reliquiari bizantini, e un bellissimo mosaico portatile bizantino del XIII secolo.
Importantissima è anche la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, edificata a partire dal 1633, imponente esempio di barocco leccese, con una grandiosa facciata che ospita al suo interno pitture e sculture che vanno dal 1500 al 1700. Questa chiesa viene ricordata soprattutto per il pellegrinaggio dei "tarantati" che vi si recano per chiedere grazia al loro protettore, San Paolo, nei giorni della sua festa, 28 e 29 giugno.
La cittadina ha anche due frazioni: Noha e Collemeto; e una borgata, Santa Barbara.
Galatina, dopo Lecce e Nardò, è la città più popolosa del Salento. E' un grosso centro commerciale e di servizi, con 819 aziende in grado di soddisfare le esigenze non solo della popolazione locale, ma anche di quelle dei comuni limitrofi. Infatti, il totale degli occupati nel terziario, circa 4.044, dopo Lecce, è il più consistente della provincia.
Glatina, però, è anche un grosso centro agricolo, in cui 2.060 aziende producono, su una superficie coltivata di 6.204 ettari, tabacco, vino e olio. Molto sviluppata è, inoltre, la coltivazione della patata, un tipo dalla forma prolungata, detta appunto "patata di Galatina".
Il sistema industriale è abbastanza vitale, con 293 aziende e 1.722 addetti. I settori produttivi più efficienti sono costituiti dalle industrie di cemento, della ceramica artistica, alimentari, edili, tessili e tipografiche.

Origini
Abitanti 28890
Distanze
Dalla Provincia 0Km da Lecce
Dal mare 0Km da
Dal porto 0Km da
Dall'aereoporto 0Km da
Diocesi
Ricorrenze



Telefoni
Municipio
Telefono pubblico
Polizia Municipale
Carabinieri
Vigili del fuoco
Ospedale
Guardia Medica
Cinema
Pro-loco
Bar
Pub
Pizzerie
Ristoranti
Alberghi
Pasticcerie
Monumenti


Collabora con la FGPSoftware per aggiornare le informazioni su Melissano o altri comuni della provincia di Lecce e non. Invia le informazioni o le immagini che vuoi pubblicare all'indirizzo: assistenza@fgpsoftware.it.

FGPSoftware Pubblicità

Inviare a un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Ultimo aggiornamento: . Pagina ottimizzata per Explorer 6,7,8Firefox 2,3Netscape 8Opera 9,10Maxthon 2AvantFlockSeaMonkeySafariChrome Google
WebMaster FGPSoftware  My status. Condizioni generali di servizio e copyright . P.IVA 04005000759