Le origini di Cannole si perdono nel tempo, confuse dalle numerose incursioni turche e saracene e dalle vicissitudini dei vari feudatari di turno. Tra le antiche testimonianze che restano a Cannole, la più significativa è certamente è la pietrafitta denominata "Osanna". Fu identificata sulla via che condice a Serrano e fu trasformata in cartello indicatore poiché vi fu affissa una tabella con il nome del paese. Nei pressi del menhir, in seguito, fu fatta erigere una croce di ferro, incassata in un basamento di pietra, a ricordo di una missione religiosa. L'attività prevalente è quella agricola con 287 aziende agricole. Dominano la coltivazione della vite e dell'ulivo su un territorio arido e poco generoso. Le poche aziende artigiane, 24, occupano circa 107 unità lavorative. Le aziende dei servizi sono 42 a danno lavoro a 94 unità lavorative.
|
Origini |
|
Abitanti |
2009 |
Distanze |
|
Dalla
Provincia |
0Km da Lecce |
Dal mare |
0Km da |
Dal
porto |
0Km da |
Dall'aereoporto |
0Km da |
Diocesi |
|
Ricorrenze |
|
Telefoni |
|
Municipio |
|
Telefono pubblico |
|
Polizia Municipale |
|
Carabinieri |
|
Vigili del fuoco |
|
Ospedale |
|
Guardia Medica |
|
Cinema |
|
Pro-loco |
|
Bar |
|
Pub |
|
Pizzerie |
|
Ristoranti |
|
Alberghi |
|
Pasticcerie |
|
Monumenti |
|

|